diritto di famgilia
  • Separazioni e divorzi
  • Affidamento figli legittimi e naturali
  • Assegno di mantenimento
  • Assegnazione casa familiare
  • Coppie di fatto

Allorché si presenti una grave crisi familiare, determinante nei coniugi od in uno solo di essi la volontà di separarsi o porre fine alla unione (anche nel caso di coppia di fatto, con o senza figli), possono porsi diversi aspetti da trattare e disciplinare.

Tra questi vi sono quelli prevalentemente materiali afferenti la gestione del patrimonio familiare tra cui la casa (o le case), la sua/loro eventuale vendita, l’assegnazione, il diritto all’assegno di mantenimento per il c.d. coniuge debole.

Potranno esservi, tuttavia, problemi ancor più rilevanti da affrontare laddove vi siano figli da tutelare, dovendosi decidere sull’affidamento e sul loro mantenimento, ivi compresa la contribuzione per le spese straordinarie.

In particolare, ricordo come, in relazione al mantenimento dei figli minorenni o maggiorenni ma non economicamente indipendenti, sussista un obbligo di mantenimento a carico dei genitori, da calcolarsi in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo.

Per maggiori approfondimenti, non esitare a contattarmi.

Collaborazioni esterne

Mi avvalgo della collaborazione di Agenzie Investigative e Consulenti psicologi e psicoterapeuti iscritti nelle liste dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (ovvero nominabili dal Giudice) del Tribunale di Livorno.